Video intervista per il pride 2021 Milano
Gay.it in collaborazione con Vans intervistano l’autore degli Ominirosa


Gli “omini rosa” di Aluà: un inno alla diversità
Le opere di Aluà, caratterizzate da figure stilizzate e colori vivaci, affrontano con delicatezza e immediatezza temi importanti come l’identità di genere, l’orientamento sessuale e l’accettazione di sé. I suoi “omini rosa” diventano così simbolo di una comunità che rivendica il diritto di essere diversa, di non vergognarsi e di vivere la propria individualità con orgoglio.
Un video per raccontare l’arte e la lotta all’omofobia
Gay.it ha realizzato un breve video in cui Aluà racconta la sua arte, le sue ispirazioni e le sfide che affronta come artista LGBTQ+ nel panorama della street art. Il video offre uno spaccato sulla realtà dell’omofobia, un problema che purtroppo si manifesta anche attraverso atti di vandalismo e sfregi alle opere a tema arcobaleno.
La street art come strumento di cambiamento
La collaborazione tra Gay.it, Vans e Aluà dimostra il potere dell’arte come strumento di cambiamento sociale. La street art, con la sua capacità di raggiungere un pubblico ampio e diversificato, diventa un megafono per le voci della comunità LGBTQ+, portando messaggi di inclusione e rispetto nel cuore della città.
Affrontare l’omofobia: un impegno collettivo
Gli atti di vandalismo contro le opere a tema LGBTQ+ sono un triste promemoria di quanto sia ancora necessario lottare contro l’omofobia. Tuttavia, la reazione positiva della comunità e il sostegno di iniziative come questa dimostrano che la strada verso l’uguaglianza è tracciata.
Lascia un commento