Opere e Stampe d’Autore

L’artista Christian Aluà ci regala una reinterpretazione audace e spiazzante di un’icona senza tempo: la Gioconda di Leonardo da Vinci. Ma dimenticate il sorriso enigmatico e il paesaggio sfumato. Al posto della Monna Lisa, ecco comparire l’Ominorosa, cifra stilistica inconfondibile di Aluà, con la sua aura di mistero e fascino contemporaneo.
L’opera è un cortocircuito visivo che fa riflettere sul concetto di ricchezza attraverso i secoli. Al polso dell’Ominorosa brilla un Rolex, simbolo inequivocabile di opulenza moderna, mentre sullo sfondo si stagliano i loghi di SpaceX e Tesla, emblemi dell’innovazione e della ricchezza tecnologica del nostro tempo.
Questo contrasto stridente con la “ricchezza” rinascimentale incarnata dalla bellezza e dalla serenità della Gioconda originale è il cuore pulsante dell’opera. Aluà ci invita a interrogarci su come i simboli di prestigio si siano evoluti, da una bellezza intrinseca a un’esibizione tangibile di possesso. Un’opera che stimola la riflessione, un ponte concettuale tra due epoche, dove il fascino senza tempo incontra la sfrontata ostentazione del presente.
Lascia un commento