MAUA ed Ominorosa

MAUA ed Ominorosa

Quando la Street Art incontra la Realtà Aumentata

Dicembre 2017: Milano inaugura MAUA, un museo a cielo aperto unico nel suo genere. Cinquanta muri dei quartieri Giambellino-Lorenteggio, Adriano-Padova-Rizzoli, Corvetto-Chiaravalle-Porto di Mare, Niguarda-Bovisa e QT8-Gallaratese si trasformano in tele per opere di street art selezionate dagli stessi abitanti.

Tra gli artisti coinvolti, Christian Aluà Ominorosa, con un’opera che ha preso vita grazie alla realtà aumentata. Durante l’inaugurazione a BASE Milano, le fotografie delle opere sono state esposte e animate tramite l’app Bepart, offrendo un’esperienza immersiva e innovativa.

MAUA, sostenuto dal piano Bando alle Periferie del Comune di Milano, è un progetto di curatela diffusa coordinato da Bepart, Avanzi, BASE Milano, Fondazione Arrigo e Pia Pini, Terre di mezzo Editore, Cfp Bauer e PUSH.

Nel 2018, il progetto si è arricchito di una mostra con 32 opere visibili in realtà aumentata e di visite guidate organizzate dall’istituto tecnico Itsos Albe Steiner, aprendo le porte del quartiere all’arte e alla scoperta di nuovi itinerari urbani.

MAUA rappresenta un modo nuovo di vivere l’arte, portandola fuori dai musei e rendendola parte integrante del tessuto urbano. Un’esperienza che invita a esplorare Milano con occhi diversi, scoprendo la bellezza nascosta nei suoi quartieri.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *