Murale Condiviso Christian Aluà Ominorosa

Via Arquà si colora di “Ominirosa”: un murale condiviso per l’integrazione

Domenica 12 maggio, via Arquà si è trasformata in un’esplosione di colori e convivialità grazie alla festa organizzata dall’associazione Bell’Arquà. L’evento, nato con l’obiettivo di promuovere l’integrazione e la riqualificazione del quartiere, ha visto la partecipazione artisti e abitanti, che insieme hanno dato vita a un’opera d’arte collettiva.

Il murale di Aluà: un inno alla quotidianità

Uno dei Protagonisti della giornata è stato l’artista Christian Aloi, in arte Aluà, che ha ideato un murale condiviso dal titolo “Convivialità in via Arquà”. L’opera raffigura i suoi iconici “ominirosa” intenti a svolgere le attività quotidiane tipiche della via: fare la spesa, andare a scuola, passeggiare. Un omaggio alla vita di quartiere, reso ancora più speciale dalla partecipazione attiva di bambini e adulti che hanno contribuito alla realizzazione del murale con pennelli e colori.

Una giornata di festa e condivisione

La festa di via Arquà è stata molto più di un evento artistico. Musica, laboratori creativi e stand gastronomici hanno animato la via, creando un’atmosfera di gioia e condivisione. L’evento ha rappresentato un’occasione per rafforzare il senso di comunità e celebrare la diversità che caratterizza il quartiere.

L’arte come strumento di integrazione

Il murale di Aluà è un esempio di come l’arte possa essere un potente strumento di integrazione e riqualificazione urbana. La partecipazione attiva degli abitanti alla creazione dell’opera ha permesso di creare un legame ancora più forte con il proprio quartiere, trasformando un muro anonimo in un simbolo di identità e appartenenza.

Un successo da ripetere

La festa di via Arquà è stata un grande successo, dimostrando il desiderio degli abitanti di vivere in un quartiere più vivace e inclusivo. L’associazione Bell’Arquà si impegna a organizzare altri eventi simili in futuro, per continuare a promuovere l’arte, la cultura e la socialità nel quartiere.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *